|
Home
Cos'è SALARIA 113
L'esposizione fotografica
Foto studenti
Video e Visita Virtuale
New
Backstage
Il seminario
Le newsletter
Il diario
Press
Questo progetto è realizzato grazie
al sostegno economico e tecnico di

Hanno dato sostegno tecnico:
per i computer Apple:
|
Connettività
e Hosting:  |
Un
progetto
ideato da:

|
|
Comunicato
Stampa
Il fotografo Giuseppe Onorati trasforma la Facoltà di Scienze
della Comunicazione de "La Sapienza" in un originale spazio
espositivo fotografico per una delle mostre della II edizione del Festival
Internazionale della Fotografia, in programma dal 9 maggio fino a fine
giugno a Roma. Protagonisti gli abitanti della Facoltà: sono ritratti
gli studenti, i professori, il personale.
A partire dal 9 maggio, con una grande festa di inaugurazione
in programma dalle ore 19 fino all’una di notte,
la sede centrale della Facoltà di Scienze della Comunicazione
de "La Sapienza" di Roma, situata in via Salaria
113, si trasformerà in un innovativo spazio espositivo.
SALARIA 113 – UNA COMUNITA’ è il titolo
della mostra fotografica con cui il fotografo Giuseppe Onorati
esporrà i ritratti realizzati negli scorsi mesi all’interno
della Facoltà, con l'intento di raccontare i volti e le storie
che si intrecciano in un ambiente decisamente eterogeneo e multiforme.
La mostra si inserisce all'interno del programma della II edizione
del Festival Internazionale della Fotografia, organizzato dal
Comune di Roma e da Zoneattive: la sede centrale della Facoltà
di Scienze della Comunicazione sarà uno degli spazi espositivi
principali tra i tanti che ospiteranno i fotografi fino a fine giugno
di quest’anno.
Il progetto fotografico, di cui la mostra rappresenta la fase conclusiva,
ha coinvolto a diversi livelli gran parte degli "abitanti" della
Facoltà. A partire dall'inizio di marzo, diversi studenti
hanno affiancato il fotografo, ritraendo a loro volta scene di vita universitaria
ed intervistando i protagonisti delle fotografie. Gli scatti più
significativi tra quelli raccolti saranno a loro volta esposti all'interno
della mostra, in una sezione apposita, mentre i video prodotti saranno
materiale per un lungometraggio d'inchiesta e racconto.
L’allestimento della mostra è progettato da Salvatore Gregorietti,
da vent’anni art director della Benetton, mentre l’impaginazione
è curata da Marco Costa, grafico collaboratore di Onorati.
SALARIA 113 - RITRATTI E RACCONTI nasce da un progetto di MAMMANANNAPAPPACACCA,
la communication factory di Onorati, in collaborazione con la Facoltà
di Scienze della Comunicazione ed il Dipartimento di
Sociologia e Comunicazione de "La Sapienza".
Finanziatore del progetto è la NIKON, che fornisce
anche tutte le macchine digitali COOLPIX 4300 con cui fotografano gli
studenti.
Partner tecnici sono BAGNETTI per i computer APPLE,
MCLINK per la connettività internet e l’hosting
del sito.
Per ulteriori informazioni:
consultare il sito www.salaria113.it
contattare:
Alessandra Tavarnelli
alessandra@salaria113.it
349/6762634
Giuseppe Onorati
pippo@salaria113.it
335/6334699
|
Per ulteriori informazioni
contattare:
Alessandra Tavarnelli +393496762634
alessandra@salaria113.it
Veronica Filippetti
+393388525120 veronica@salaria113.it
Giuseppe Onorati +393356334699
pippo@salaria113.it
|
|