![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Home Questo progetto è realizzato grazie
al sostegno economico e tecnico di
|
COSA
E’ SALARIA 113
Un progetto fotografico che osserva curioso i volti e le storie che si aggirano in una Facoltà decisamente multiforme ed al tempo stesso il desiderio di trasformare un "semplice" luogo di studio in un piccolo Beaubourg… SALARIA 113 – UNA COMUNITA’ è la mostra che il fotografo Giuseppe Onorati, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione ed il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione de "La Sapienza" di Roma, ha pensato per la sede universitaria di via Salaria 113, all'interno della II edizione del Festival Internazionale di Fotografia, organizzato dal Comune di Roma ed in programma dal 9 maggio fino alla fine di giugno 2003. Una mostra dedicata agli "abitanti" della Facoltà di Scienze della Comunicazione, composta da scatti effettuati nelle settimane che vanno dall'inizio di marzo fino alla metà di aprile dell'anno in corso. Ritratti di volti, particolari di abbigliamenti, sguardi incisivi e storie di quotidianità universitaria, fotografie che cercano di cogliere aspetti curiosi di una realtà che migliaia di persone vivono. Il tentativo di raccontare una porzione ampia e variegata di società attraverso i lineamenti di un gruppo di studenti, professori, . Una enorme spirale che si appoggia sinuosa ai muri della Facoltà e penetra all'interno dei locali, appropriandosi di polverose vetrine "didattiche" per rivisitare l'aspetto di una struttura rigida rendendola accattivante e policroma, sono queste alcune delle suggestioni che l'allestimento curato dallo stesso Giuseppe Onorati e da Salvatore Gregoretti, da quasi venti anni art director della Benetton, è pronto a dare ai visitatori-fruitori della Facoltà per tutta la durata dell'esposizione. Più di una mostra, SALARIA 113 è un esperimento vero e proprio che ha coinvolto e coinvolge tuttora molti studenti di Scienze della Comunicazione: scatti fotografici, interviste video, web editing, organizzazione dell'esposizione… gli stessi "abitanti" della Facoltà scrutati dall'obiettivo indiscreto di Giuseppe Onorati sono chiamati a diventare parte attiva in un progetto che punta a stimolare la sensibilità visiva, il senso critico, a spronare l'espressione creativa. Non un puro esercizio di stile. Tutte le foto scattate in digitale saranno periodicamente uploadate sul sito www.salaria113.it ed una selezione di quelle effettuate dagli studenti sarà esposta in una sezione apposita all'interno della mostra fotografica, mentre i video girati diventeranno materiale per un mediometraggio di indagine che in un primo momento integrerà l'esposizione ma ha in progetto, in seguito, di entrare nel circuito dei festival cinematografici nazionali. E in aggiunta un corso di Fotografia e Comunicazione Visiva, appuntamento settimanale per parlare di un modo diverso di fare comunicazione e soprattutto di guardare la cose. Un luogo in cui esercitare le proprie inclinazioni, raffinare sensibilità e acuire la propria criticità. SALARIA 113 è un'esperienza completa, un progetto
multiplo. contattare: Alessandra Tavarnelli Giuseppe Onorati
|
Per ulteriori informazioni contattare: Alessandra Tavarnelli Veronica Filippetti Giuseppe Onorati |